Presidente
Stefan Grigorov ha passato gli ultimi 7 anni studiando e lavorando sulle seguenti tematiche: Politiche per lo sviluppo sostenibile, Modelli di democrazia partecipativa e diretta, Ecopedagogia e educazione alla Sostenibilita`. Ha ottenuto il riconoscimento di “Trainer of Trainers on the Fundamentals of Green Growth Policies” dalla United Nations ESCAP e L’Asian Institute of Technology. Stefan e` il creatore del CBSSLE e il suo campo preferito di lavoro e` l’Ecopedagogia.
Ha conseguito una laurea magistrale in Sociologia e Ricerca Sociale presso L’Universita`di Trento e una laurea quadriennale in Scienze Politiche dall’Universita` di Sofia “St. Kl.Ohridski”. Tra le sue opere principali sono:
Uno degli hobby di Stefan e` la pittura paesaggistica e Lui pittura Paisajes per piu` di 17 anni. Altri sitiweb: http://unitn.academia.edu/stefangrigorov/About
Orhidea Mitova
Vicepresidente
.
Orhideya Mitova e` un architetto del paesaggio, laureatasi presso la Forestry University – Sofia. Ha studiato e lavorato attivamente sui problemi dell’architettura del paesaggio e l’architettura sostenibile per oltre di 13 anni. Attualmente sta concludendo un M.S. programma in Ecologia e Sviluppo Sostenibile presso la New Bulgarian University. Ama essere nella natura ed essere naturale.
Co-fondatore e Consulente
Kiril ha conseguito la sua Laurea Magistrale in Psicologia presso il Collegio di Merito “Bernardo Clesio”, Universita’ degli studi di Trento. I suoi interessi pratici e di ricerca vanno dallo sviluppo nella prima infanzia alla gestione delle risorse umane. In particolare, sta svolgendo ricerche pratiche sui modi possibili di promuovere la qualita’ del lavoro ed il benessere familiare, sui giardini terapeutici e programmi ecopedagogici, e sulla gestione della diversita’. Si occupa della trasformazione delle pratiche delle risorse umane per la creazione di organizzazioni sostenibili in termini di responsabilita’sociale, economica ed ecologica.
Membro del Management Commettee
Tsvetozar Zahariev sta svolgendo un programma di dottorato di ricerca in Economia e Management presso l’Universita` Tecnica di Sofia con una tesi su: “Strategie sostenibile di efficienza energetica”. Ha ottenuto una Laurea magistrale in Contabilita` e Controllo presso la University of National and World Economy e una Laurea quadriennale in Storia e Cultura Bulgara presso l’Universita` di Sofia “St. Kl.Ohridski”.
Comitato di cooperazione internazionale e investimenti
Nikolay ha conseguito una Laurea Magistrale in Scienze Politiche e Global Governance Ambientale dalla VU University Amsterdam e una laurea quadriennale in Scienze Politiche e Integrazione Europea dalla Sofia University “St. Kl.Ohridski”. Ha lavorato su temi in campi che variano da Economia Politica Internazionale a Ecologia e Filosofia Politica. Negli ultimi anni, si e` specializzato sulla pedagogia critica, sull’agricoltura sostenibile e sulla produzione alimentare. Ama la natura e tutte le creature viventi.
Comitato di cooperazione internazionale e investimenti
Radostina Vuteva e` nata a Botevgrad, una piccola citta` nel distretto di Sofia nel 1985. Ha ottenuto un Master in International Public Management and Public Policy presso la Erasmus University Rotterdam e una Laurea in Pubblica Amministrazione presso l’Universita` di Sofia “St.Kl. Ohridski”. Ha lavorato attivamente nel campo della gestione di progetti europei.
Comitato di cooperazione internazionale e investimenti
Hristo Dokov e` nato a Troyan nel 1982. Sta completando un dottorato di ricerca nel campo dello Sviluppo Regionale Europeo presso l’Universita` di Sofia “St. Kl. Ohridski”. La sua tesi di dottorato e` sulla “Valutazione dell’impatto della politica di coesione dell’UE”. Ha inoltre specializzato presso l’Universita` di Colonia, l’Universita` di Vienna, e l’Istituto Austriaco per gli Affari Internazionali. Possiede una Laurea in Turismo e una Laurea Magistrale in Geografia Regionale e Politica presso l’Universita` di Sofia “St. Kl. Ohridski”. I suoi interessi professionali e scientifici sono in primo luogo nella sfera dello sviluppo regionale sostenibile, l’integrazione europea, la geopolitica e la geografia socio-economica.
Comitato di cooperazione internazionale e investimenti
Delyan Kolev ha sviluppato l’affetto per la natura crescendo nei giardini e nei campi dell’Istituto di Fisiologia Vegetale dell’Accademia bulgara delle scienze, nella periferia urbana di Sofia, dove la sua madre lavorava come ricercatrice. Arrampicandosi sugli alberi a mangiare ciliegie e pesche e esplorando diverse piante, ha capito quanto sia importante il contatto con la natura per lo sviluppo sano del corpo e della mente durante l’infanzia.
In qualita` di research fellow in Neuroscienze Cognitive presso l’Universita` di Trento – SISSA, Delyan studia le interazioni e l’interdipendenza tra l’ambiente e lo stato mentale di benessere. In particolare, con la creazione di un programma di ricerca su stati mentali affettivi disturbanti quali ansia, depressione, esperienze traumatiche derivanti dall’ipertecnologizzazione della vita moderna, Delyan cerca di esplorare l’effetto dei valori innati della natura, come l’armonia, la calma, l’eternita`e vastita` sul funzionamento mentale.